Cos'è bernini david?

Bernini: Il David

Il David di Bernini è una scultura in marmo realizzata tra il 1623 e il 1624 da Gian Lorenzo Bernini, maestro del Barocco, conservata alla Galleria Borghese di Roma.

A differenza delle precedenti interpretazioni rinascimentali del David, come quelle di Donatello e Michelangelo, che lo ritraevano o vittorioso dopo la battaglia o in attesa di affrontarla, Bernini sceglie di rappresentare il David nell'atto stesso di scagliare la pietra contro Golia.

Caratteristiche chiave:

  • Dinamismo: La scultura è piena di energia e movimento, trasmettendo la forza e la determinazione di David. Il corpo è in torsione, il volto concentrato e la bocca serrata.
  • Realismo: Bernini presta grande attenzione ai dettagli anatomici e alle espressioni del viso, rendendo la figura incredibilmente realistica.
  • Espressività: L'opera esprime la passione e l'intensità del momento, coinvolgendo emotivamente lo spettatore.
  • Teatralità: La scultura è pensata per essere vista da diverse angolazioni, offrendo una prospettiva diversa a seconda del punto di vista. Questo contribuisce alla sensazione di dinamismo e teatralità tipica del Barocco.
  • Materiali e Tecnica: Realizzata in marmo bianco di Carrara, la scultura dimostra la maestria tecnica di Bernini nel lavorare la pietra, creando effetti di luce e ombra che accentuano la drammaticità della scena. L'utilizzo di diversi strumenti e tecniche di lavorazione del marmo permette di ottenere una superficie liscia e dettagliata, con particolari come i capelli, le vesti e i muscoli resi con grande precisione.

Il David di Bernini è considerato uno dei capolavori della scultura Barocca e un esempio perfetto della capacità di Bernini di catturare il movimento e l'emozione in una scultura. Rappresenta un'innovazione rispetto alle precedenti interpretazioni del soggetto, ponendo l'accento sull'azione e il dramma del momento piuttosto che sulla contemplazione o la celebrazione della vittoria.